Produttore cotto artigianale fatto a mano
Condividi su FacebookIl cotto fatto a mano di cotto-italia vi dà la garanzia al 100% di un prodotto realizzato totalmente in Italia. In questa pagina oltre che presentarvi alcuni dei nostri prodotti, vi forniamo informazioni su come si realizza.
Fotografie
Ti serve un preventivo? Vuoi accedere alle offerte di Cotto-Italia?
Vuoi sapere come viene lavorato?
Il cotto viene ancora oggi fatto a mano, secondo metodi artigianali che trovano le loro radici in epoche antichissime. Innanzitutto l’argilla viene estratta dalla cava, ridotta in zolle e portata all’interno della fornace, dove subisce un processo di pulitura e filtraggio per eliminare le sostanze organiche e ottenere l’omogeneità giusta per la lavorazione.
Queste operazioni avvenivano in passato in maniera totalmente manuale. Oggi si può contare sull’ausilio di macchine per l’estrazione dell’argilla, che viene immagazzinata all’interno di silos. Dopo l’ operazione di raccolta e eliminazione delle sostanze, l’argilla viene impastata, quasi come se si trattasse di pane: si cosparge della sabbia sul piano di lavoro e con acqua e argilla si lavora l’impasto per creare dei panetti.
L’argilla così lavorata viene collocata all’interno di stampi per ottenere le forme desiderate e viene lasciata ad essiccare per due o più giorni su un piano riscaldato. I mattoni vengono poi ulteriormente rifiniti, sempre a mano, e sono pronti per essere inseriti nel forno.
Vengono depositati in grandi quantità su enormi carrelli: la disposizione deve garantire che tutti i pezzi vengano cotti in maniera uniforme, per questo si ricorre ad una disposizione a “castello di carte”, che fa entrare il fuoco tra un pezzo e l’altro. I mattoni restano per tre giorni nel forno, dove vengono cotti ad una temperatura che supera i 1000 gradi. Questa temperatura garantisce la resistenza e la durata del cotto.
Pagine correlate su questo manufatto:
Cotto fatto a mano Castel Viscardo